Sportello di conciliazione
Lo Sportello di Conciliazione di Sesto San Giovanni in collaborazione con l’Organismo di Mediazione ICAF (iscrizione Ministero della Giustizia n. 549), Questo servizio è rivolto a cittadini, imprese e professionisti che necessitano dello strumento della mediazione per la risoluzione di controversie civili e commerciali, riguardanti i diritti disponibili, in maniera semplice ed efficace, senza formalità di procedura, in tempi brevi e con costi certi e contenuti.
La prima consulenza è gratuita e viene effettuata su appuntamento telefonando a 02-36580402 o scrivendo a sestosangiovanni@istitutoicaf.it
La mediazione civile
Si tratta di uno strumento che consente di risolvere le controversie civili e commerciali, vertenti su diritti disponibili, in maniera semplice ed efficace, senza formalità di procedura, in tempi brevi e con costi certi e contenuti. E l’aspetto innovativo è che le parti SCELGONO in che modo risolvere la controversia.
La mediazione è stata disciplinata dal Decreto Legislativo 28 del 4 marzo 2010, che prevede l’obbligo, prima di adire la giustizia ordinaria, di esperire un tentativo di mediazione nelle seguenti materie: condominio (tra cui l’impugnazione di delibere), diritti reali (usucapione, servitù…), divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria, risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa o con altri mezzi di informazione, contratti assicurativi, bancari e finanziari, controversie derivanti da contratti Covid.
Il D.Lgs. 28/2010 e s.m.i. prevede che il procedimento di mediazione si svolga esclusivamente presso Organismi di Mediazione iscritti nell’apposito Registro tenuto dal Ministero della Giustizia.
Avvia una mediazione civile
Tipologie
Durata
Costi
Riservatezza
Luogo
Accordo
Nuova prassi Uni
La Prassi di Riferimento UNI sul procedimento di mediazione civile è finalmente realtà.
Hanno partecipato al tavolo di lavoro il Responsabile di ICAF dott. Ivan Giordano (project leader) e i mediatori ICAF facenti parte del Centro Studi ADR.
Di seguito è possibile visionare il documento “Mediazione in materia civile e commerciale – Servizio di mediazione stragiudiziale civile e commerciale e requisiti del profilo professionale del mediatore”, disponibile anche online sul sito di UNI.
Uno straordinario risultato, centinaia di ore di lavoro, sette mesi di tavolo tecnico e 230 pagine di documento.
Il numero 1/2020 della rivista CAOS è dedicato proprio alla prassi UNI.
Il progetto di prassi di riferimento intende fornire a tutti i soggetti interessati delle linee guida sul servizio di mediazione civile così come previsto dalla Direttiva UE 52/2008 che ha introdotto lo strumento della mediazione civile in Italia, prevedendone una funzione fortemente deflattiva del contenzioso civile e commerciale in sede giudiziale.
La Prassi definisce altresì le competenze del profilo professionale di mediatore (la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione) individuandone le competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).
Il documento fornisce, infine, gli indirizzi operativi per la valutazione della conformità (certificazione) ai requisiti del servizio di mediazione e ai requisiti di competenze definiti per il profilo professionale di mediatore.
_CONTATTACI_
Desideri ricevere ulteriori informazioni?
Compila il form di seguito ed uno dei nostri esperti ti contatterà
*Campi obbligatori